GIOCO TONICO EMOZIONALE Giochi di postura e di movimento in relazione con il corpo dell’adulto, giochi di interazione faccia a faccia con vocalizzi, attenzione agli oggetti, giochi di “allenamento” di azioni Si delinea sempre più chiaramente uno spazio del gioco, nasce l’interesse per l’OGGETTO (sia esso persona, cosa, animale) e il suo movimento, tanto più se accompagnato da un suono. Diminuisce la dipendenza dal corpo della madre, le nuove prospettive visive e le acquisizioni motorie ampliano le possibilità d’azione e di esperienza e il movimento diventa fluido e funzionale. Nel comportamento spontaneo del bambino si osservano: • Giochi di esplorazione del proprio corpo: dai 4 mesi il bambino gioca prima con le sue mani, con cui si tocca, si accarezza, si pizzica, quasi a cercare i confini somatici e a sperimentare la consistenza del suo corpo. Dal toccarsi il bambino passa al toccare.... • Giochi di esplorazione del corpo...